Uno dei temi centrali per l’agenda HR e in generale per il benessere di persone e organizzazioni è quello della sostenibilità. Se ne parla da tanto, ma ancora si ha l’impressione che non venga fatto con convinzione e in profondità. A nostro modo di vedere la sua dimensione sociale ha […]
Leggi tuttoCon quale sguardo affrontare la diversità?
Nella società c’è tanta “varietà”: persone provenienti da diversi contesti culturali, etnici, religiosi e sociali, ciascuna con la propria personalità, caratteristiche ed esigenze. Questa diversità rappresenta una grande sfida e, al contempo, una ricchezza e un’opportunità per le organizzazioni e per il tessuto sociale nel suo complesso. Che impatto ha […]
Leggi tuttoRipensare gli stili manageriali
Nell’ultimo periodo, in molte organizzazioni, si osserva questa tendenza: executive e manager sono concentrati soprattutto su strategie rivolte all’efficienza, con l’obiettivo di trovare soluzioni e rimedi a problemi di breve temine. Lo segnala un recente articolo di Fortune. Si tratterebbe di un atteggiamento riconducibile a un bias (distanced cognitive bias) secondo cui […]
Leggi tuttoRipensare la job experience
È ormai evidente che le persone vogliono sentirsi sempre più protagoniste della progettualità del loro lavoro, per questo il job e il work design diventano pratiche fondamentali. Si parla spesso di flessibilità nel contesto di lavoro e di hybrid working, ma oggi più che mai occorre anche concentrarsi sul contenuto […]
Leggi tuttoLeggere il futuro del ruolo HR
Si parla sempre più di sostenibilità il cui significato, rispetto alle sue prime versioni, sta facendo registrare una profonda trasformazione. Si è partiti da una visione preminentemente ambientale e si sta oggi approdando verso un concetto più evoluto, che tiene conto anche delle dimensioni economica e sociale. Le organizzazioni sono […]
Leggi tuttoRipensare People strategy sostenibili e all’altezza dei tempi
Le concezioni e i sentimenti che le persone nutrono nei confronti del lavoro stanno cambiando. È una visione che cambia, sul mondo, sulla vita, sul significato e il ruolo che l’attività lavorativa riveste al suo interno. È un cambiamento che “sfida” organizzazioni, imprese e, in particolare, le funzioni e i […]
Leggi tuttoUpskilling HR per un ruolo strategico e una visione trasversale
Chi lavora nella funzione HR ha oggi più che mai un compito complesso ma altrettanto importante: accompagnare imprese, manager e collaboratori a confrontarsi con quest’epoca di trasformazioni epocali che coinvolgono il lavoro, in tutte le sue dimensioni. Le persone stanno modificando la loro percezione del mondo, della vita, del lavoro […]
Leggi tuttoUna nuova opportunità per la leadership HR
Un’epoca di trasformazioni L’epoca che stiamo vivendo è caratterizzata da trasformazioni straordinarie, che propongono contenuti in larga parte ancora inesplorati, da pensare e da riscrivere.Queste trasformazioni coinvolgono prepotentemente anche il mondo del lavoro, presentando alle organizzazioni situazioni e sfide inedite, che richiedono un cambio di mindset e anche nuove competenze. […]
Leggi tuttoRecuperare le virtù e il senso del lavoro: una fatica necessaria
Il lavoro che perde significato C’è una nuova consapevolezza attorno al lavoro e al suo significato. La grande fuga dal lavoro, i livelli bassi di engagement nelle imprese registrati dalle impietose analisi di Gallup, la difficoltà delle aziende a ingaggiare nelle proprie fila nuovi lavoratori arrivano come un grande schiaffo.Che […]
Leggi tuttoCi può essere «employee centricity» senza una «work centricity»?
Lavoro: un bene che non tira più L’anno si apre con una certezza: la soddisfazione lavorativa è ai minimi storici. Almeno in Occidente, di qua e di là dell’oceano. I fenomeni delle c.d. dimissioni di massa (Great Resignation) e del più discreto disimpegno nel lavoro (Quiet Quitting) che hanno fatto […]
Leggi tutto